Progettare teatro #3. Finanziamenti e risorse.
online sulla piattaforma Zoom
28 febbraio, 1 e 2 marzo, dalle 9:30 alle 13:45
Il seminario, rivolto agli organizzatori, alle compagnie teatrali e a tutti gli interessati ai temi trattati, affronta la questione delle risorse necessarie allo svolgimento delle proprie attività. Il sistema teatrale (e delle attività culturali in generale) vive una costante evoluzione, che richiede grande attenzione alle opportunità, creatività di fronte alla crisi, capacità di adattamento e di continua reinvenzione del proprio lavoro in relazione alle risorse necessarie per svolgerlo in modo efficace e sostenibile.
Quali fonti sono accessibili a chi produce cultura e in che modo raggiungerle?
Proveremo a spiegare che cosa significa fare fundraising, per chi fa attività teatrali; cercheremo quali sono le parole chiave di un pensiero strategico, in questo campo d’azione; approfondiremo alcuni dei canali di finanziamento più interessanti sui quali mettersi alla prova: i bandi delle fondazioni bancarie, i rapporti con gli enti pubblici, le relazioni con il territorio, il finanziamento diffuso. Con la prospettiva di condividere un metodo di approccio al problema, offriremo l’esperienza dei professionisti e i casi più interessanti da cui farsi ispirare.
Dove:
il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Agli iscritti verrà fornito un link di accesso per ciascuna delle giornate.
Quando:
28 febbraio, 1 e 2 marzo 2025, dalle 9:30 alle 13:45
Argomenti trattati e docenti:
Fundraising per il teatro: come costruire partnership di successo, a cura di Alessandro Borchini (direttore marketing e comunicazione, Piccolo Teatro di Milano)
Le fondazioni bancarie, chi sono e come operano, a cura di Rossella Coletto (Programme Officer, Area Arte e Cultura Fondazione Cariplo)
Gli enti pubblici, buone pratiche per una interlocuzione efficace, a cura di Monica Gattini Bernabò (organizzatrice, docente e consulente, già direttore generale di Fondazione Milano Scuole Civiche)
Crowdfunding e finanziamento diffuso, a cura di Andrea Maulini (esperto di marketing per la cultura, docente, ceo Profili)
Valorizzare la propria identità artistica: parole chiave e strumenti per un pensiero progettuale strategico, a cura di Vittorio Renuzzi (progettista culturale e formatore, ceo Compagnia della Corte, Pv)
Valorizzare le relazioni con il territorio, recuperare risorse e stringere alleanze fuori dagli schemi, a cura di Andrea Paolucci (co-direttore di Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena, Bo)
Costi:
€ 160. Il costo comprende la frequenza a tutti i moduli del corso, il materiale didattico fornito dai docenti, un abbonamento annuale alla rivista Hystrio (in formato cartaceo o pdf).
Sconto 20% per coloro che hanno un abbonamento in corso alla rivista Hystrio.
Il Seminario è parte di un percorso svoltosi durante durante la stagione 2024/2025 e che prevede ancora 2 appuntamenti:
Progettare teatro #3. Finanziamenti e risorse, 28 febbraio, 1, 2 marzo 2025
Ideare, organizzare e comunicare un festival, 11>13 aprile 2025
L’iscrizione ai seminari è aperta a tutti. E’ possibile partecipare a un singolo seminario o a più seminari, con delle agevolazioni.
Per gli operatori under 35 l’intero pacchetto comprendente tutti i seminari della stagione costituisce il Percorso Masterclass che si completa con la partecipazione alla fase dal vivo durante Hystrio Festival 2025 (che si svolgerà a settembre 2025), destinata a un massimo di due partecipanti. Maggiori informazioni sono disponibili su richiesta.
Info:
Programma delle lezioni
Modulo: Fundraising per il teatro: come costruire partnership di successo
a cura di Alessandro Borchini
venerdì 28 febbraio, ore 9:30-11:30
Il fundraising nel settore teatrale non si limita alla raccolta di fondi, ma consiste nella costruzione di relazioni strategiche tra istituzioni culturali e partner privati. Questa lezione esplorerà il processo per trasformare una donazione in un progetto di valore condiviso, capace di rispondere ai bisogni del teatro e del partner.
Si analizzeranno le tre leve fondamentali per coinvolgere aziende e fondazioni filantropiche. Successivamente, si approfondirà un metodo in cinque step per identificare le esigenze del donatore e costruire una proposta su misura.
Attraverso case study del Piccolo Teatro, si vedrà come partnership di successo possano nascere da una visione comune e da progetti ad hoc, capaci di generare impatto culturale e valore per il partner. Infine, si discuteranno strategie per fidelizzare i sostenitori nel lungo periodo, trasformandoli in alleati del teatro.
Alessandro Borchini (Direttore marketing del Piccolo Teatro di Milano). Esperto di pianificazione strategica, marketing e comunicazione dello spettacolo, ha sviluppato negli anni una solida esperienza nella gestione e organizzazione di istituzioni culturali e dello spettacolo dal vivo. Il suo lavoro è da sempre orientato alla ricerca e allo sviluppo di nuovi modelli gestionali e di business attraverso l’organizzazione dei processi aziendali, la definizione di strategie per l’immagine, il marketing e la comunicazione e il reperimento di risorse private attraverso mirate azioni di fundraising. Negli ultimi anni ha ricoperto importanti ruoli in prestigiose istituzioni culturali tra cui la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna (General Manager), il Teatro Regio di Parma (Assistente Amministratore Esecutivo) e il Teatro Eliseo di Roma (Direttore Marketing e Comunicazione). Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Comunicazione e Marketing del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Oltre al suo incarico al Piccolo, svolge attività di consulenza e formazione per organizzazioni artistiche e culturali e tiene corsi e lezioni presso università e istituti di formazione tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Accademia del Teatro alla Scala, Università Bocconi, SDA Bocconi, IULM.
Modulo: Le fondazioni bancarie: chi sono e come operano
a cura di Rossella Coletto
venerdì 28 febbraio – ore 11:45-13:30
Fondazioni bancarie e sostegno alla cultura: il caso di Fondazione Cariplo
La testimonianza/lezione è incentrata sull’attività delle fondazioni di provenienza bancaria in ambito culturale e più in particolare sulle strategie di intervento di Fondazione Cariplo. Verranno poi illustrate ai presenti alcune iniziative dedicate al sostegno dell’impresa culturale.
Rossella Coletto è Programme Officer, Area Arte e Cultura presso Fondazione Cariplo, dove si occupa di alcuni dei bandi e dei programmi di intervento attivi, a sostegno delle organizzazioni culturali, quali Valore della Cultura, Crowd4Culture, Per la Cultura e Funder35.
Modulo: Le relazioni con gli enti pubblici: buone pratiche per una interlocuzione efficace
a cura di Monica Gattini Bernabò
sabato 1 marzo, ore 9:30-11:30
Partendo dalla definizione di ente pubblico e della sua struttura decisionale e organizzativa, analizzeremo le modalità di erogazione e di finanziamento possibili (bando, affidamento diretto, coprogettazione) e i referenti con i quali stabilire relazioni utili (struttura politica o struttura organizzativa?). Ci chiederemo dunque come si struttura un bilancio di progetto, indicheremo alcune buone prassi e avvertenze in vista della presentazione e della rendicontazione, ci interrogheremo sugli stakeholders pubblici, fornendo casi ed esempi concreti.
Monica Gattini Bernabò, milanese, dopo la laurea presso l’Università Statale, opera da sempre nel mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo- prioritariamente in campo teatrale, dove come manager ha diretto teatri di produzione, festival, teatri comunali, ricevendo negli anni diversi premi e riconoscimenti. Ha presieduto differenti Associazioni teatrali a livello nazionale, partecipando a commissioni ministeriali a livello normativo per lo spettacolo dal vivo. Primo presidente donna dell’Associazione per la formazione artistica dell’Agis, è stata per tre mandati dal 2012 al 2023, direttrice generale di Fondazione Milano, un Ente con quattro Scuole di alta formazione nel campo della musica, del teatro, del cinema e audiovisivo e della traduzione e interpretariato, che oggi rilasciano titoli universitari triennali e magistrali e formano giovani provenienti da tutta l’Italia e da tanti paesi stranieri. Oggi senjor advisor per diversi progetti culturali.
Modulo: Crowdfunding, ovvero il finanziamento diffuso
a cura di Andrea Maulini
sabato 1 marzo, ore 11:45-13:45
Che cos’è il crowdfunding? Quali sono i principali obiettivi di una campagna di crowdfunding? Il modulo di lezione partirà da alcune fondamentali definizioni per tracciare i confini di una attività di fundraising dalle regole ben precise. Esploreremo le principali piattaforme attive in Italia e all’estero, per capire qual è la più adatta a ciascun obiettivo. Utilizzando case history interessanti, definiremo come costruire una campagna e quali contenuti usare: quali testi, quale grafica o quali video. Capiremo come definire le ricompense (reward) e come fare gli aggiornamenti, concentrandoci sull’importanza della comunicazione.
Andrea Maulini è consulente di marketing e comunicazione della cultura e dello spettacolo. Collabora, o ha collaborato, con alcune tra le principali istituzioni italiane e internazionali, come Piccolo Teatro di Milano, Festival dei 2Mondi di Spoleto, Oriente Occidente, Teatro dell’Argine, Teatro Verdi di Pordenone. In questa veste ha creato sistemi di digital marketing di grande successo, che hanno avuto rilevanza internazionale. È docente in corsi e master per numerose università e scuole di formazione, quali Accademia Teatro alla Scala, Fondazione Fitzcarraldo, Palazzo Spinelli, SDA Bocconi, Università Bocconi, Dams Università di Bologna. È autore del libro Comunicare la cultura, oggi, edito da Editrice Bibliografica, di cui è in corso la preparazione di una terza edizione.
Modulo: Valorizzare la propria identità artistica, parole chiave e strumenti per un pensiero progettuale strategico, a cura di Vittorio Renuzzi
domenica 2 marzo, ore 9:30-11:30
Se alla base di ogni attività culturale realizzata in modo professionale, si trova la capacità di reperire risorse adeguate, una condizione necessaria per poterlo fare è saper fare proprie alcune prassi. Concetti chiave come “progetto”, “budget”, “obiettivi e risultati”, “sostenibilità” sono parte di un vocabolario indispensabile a pensare e agire in modo utile, pratico, efficace. Nel modulo di lezione, proveremo a interrogarci su un metodo, che diventa strumento di lavoro necessario all’azione.
Vittorio Renuzzi si occupa da oltre quindici anni di ideazione, redazione e gestione di progetti culturali per enti no profit, con particolare attenzione alla gestione tanto dei problemi connessi agli aspetti artistici quanto di quelli legati alla realizzazione pratica dei progetti culturali. Ha partecipato come consulente alla stesura, presentazione e rendicontazione di progetti finanziati da fondazioni bancarie, enti pubblici, Comunità Europea. È socio fondatore e CEO di Compagnia della Corte di Pavia.
Modulo: Valorizzare le relazioni con il territorio, recuperare risorse e stringere alleanze fuori dagli schemi (case history), a cura di Andrea Paolucci
domenica 2 marzo, ore 11:45 – 13:45
Come trovare committenti e risorse produttive fuori dal sistema teatrale? Come mettere le nostre competenze a disposizione del mondo profit e del terzo settore, senza snaturare il contributo artistico delle nostre proposte? Una rapida carrellata di casi di successo che hanno saputo coniugare arte e sostenibilità economica “alternativa”.
Andrea Paolucci, regista, classe 1969, bolognese. Nel 1994 insieme a una ventina di giovani artisti fonda la Compagnia del Teatro dell’Argine di cui è direttore artistico insieme a Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni e Vittoria De Carlo. Dal 2000 a oggi dirige l’ITC Teatro di San Lazzaro, sala da 220 posti alle porte di Bologna che, con 30.000 spettatori all’anno, più di 200 giornate di apertura, oltre 4.000 iscritti ai laboratori e una rete di partner istituzionali e privati che coinvolge sul piano progettuale circa 200 soggetti, è diventata un punto di riferimento in campo nazionale e internazionale non solo sul piano artistico ma anche nell’ideazione e realizzazione di progetti speciali legati ai temi interculturali, sociali, educativi e didattici.