ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Pierfrancesco Giannangeli
Numero 4 di ottobre-dicembre 2013
Vetrina La scena italiana risorge dai teatri (post)occupati | pag. 2 di Giulia Morelli Negli ultimi anni in Italia sono stati riscoperti – e occupati – molti teatri destinati alla rovina così come tanti luoghi storici sono stati rifunzionalizzati e convertiti in spazi scenici. Un breve excursus tra alcuni casi paradigmatici che testimonia la necessità …
Numero 3 di luglio-settembre 2013
Premio Hystrio Premio Hystrio 2013 i giorni del fuoco e della polvere | pag. 4 di Fabrizio Sebastian Caleffi Le motivazioni | pag. 7 di Hystrio Premio Hystrio Premio Hystrio alla Vocazione i vincitori e i segnalati | pag. 10 di Hystrio Premio Hystrio-Scritture di Scena le motivazioni | pag. 11 di Hystrio Premio Hystrio …
Numero 2 di aprile-giugno 2013
Vetrina Il teatro “colloquiale” di Oriza Hirata tra androidi-attori e parole-farfalla | pag. 2 di Cristina Ventrucci Arrivato da pochi anni in Europa, il regista giapponese ha recentemente presentato a Parigi la sua versione del cechoviano Tre sorelle. Un teatro testuale, dove storie e sentimenti sono evocati e mai raccontati e dove allo spettatore è …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2011
Vetrina Bartabas, il centauro che scoprì la danza butoh | pag. 2 di Domenico Rigotti Pioniere selvaggio di un teatro di cui è protagonista con i suoi magici cavalli, l’artista francese racconta il suo nuovo spettacolo, nato dall’incontro con il danzatore Morobushi e con I Canti di Maldoror di Lautréamont. Isabella Ragonese: televisione ti amo, …
Numero 3 di luglio-settembre 2009
Premio Hystrio Premio Hystrio alla Vocazione 2009 | pag. 2 di Fabrizio Caleffi La cronaca, i premiati, il concorso Hystrio-Occhi di Scena leggi l’articolo › Premio Hystrio Premio Hystrio 2009: una vocazione tinta di rosa | pag. 4 di Fabrizio Sebastian Caleffi leggi l’articolo › I vincitori del Premio Hystrio alla vocazione | pag. 7 …
Numero 1 di gennaio-marzo 2009
Vetrina Fokin, “miracolo” a Pietroburgo | pag. 2 di Fausto Malcovati Un teatro glorioso in caduta libera, un direttore coraggioso, una sindachessa determinata e un regista anticonformista: sono i protagonisti della rinascita dell’Alexandrinskij di Pietroburgo. Il regista è Valery Fokin, alfiere di un “nuovo accademismo” capace di rispettare i classici, lasciando però spazio alla fantasia …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2007
Vetrina Teheran Libertà d’attore e convenzione islamica | pag. 2 di Roberto Canziani Censura e autocensura dietro l’incontro di culture e comportamenti diversi – L’attrice Rita Maffei parla dell’allestimento di Cecità di Saramago al Festival Internazionale di Teheran Greenaway: il teatro? È in forma smagliante | pag. 5 di Margherita Laera Cineasta visionario e artista …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2005
Vetrina identità mutanti Transgender di Puglia | pag. 2 di Nicola Viesti I giovani artisti più interessanti della scena pugliese hanno scelto di cimentarsi in ruoli femminili, ma senza concessioni al travestitismo, in spettacoli scritti, diretti e interpretati da loro stessi – Le esperienze di Mariano Dammacco, Roberto Corradino e Damiano Nirchio. cinquant’anni Stabile di …
Numero 3 di luglio-settembre 2005
Speciale Premio Hystrio alla Vocazione 2005 | pag. 2 di I vincitori, i partecipanti e le scuole di teatro rappresentate Premio Hystrio 2005: le motivazioni | pag. 2 di Premio Hystrio all’interpretazione a Fabrizio Gifuni, Premio Hystrio alla regia a Giorgio Gallione, Premio Hystrio alla drammaturgia ad Davide Enia, Premio Hystrio-altre muse al sito ateatro.it, …