ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Sandro Avanzo
Speciale Dario Fo, un classico del Novecento | pag. 2 Dal “decennio borghese” al “decennio rosso”, dalle improvvisazioni al Nobel, Dario Fo è stato, prima di tutto, un grande uomo di teatro animato da un forte impegno politico e artistico. Scomparso lui restano le sue opere, popolari e innovative, che ora attendono solo nuova …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2016
Vetrina "Fear", regia di Falk Richter (foto: Arno Declair). "E se elas fossem para Moscou?", regia di C. Jatahy. Falk Richter, le acute provocazioni di un eterno adolescente | pag. 2 Drammaturgo, regista, curioso indagatore dei mali della società occidentalee ideatore di un originale linguaggio che ibrida teatro, danza e immagini, Richter è anche, …
Numero 3 di luglio-settembre 2016
Speciale Premio Hystrio 2016 Premio alla Vocazione 2016, i finalisti (foto: Marina Siciliano). I tre giorni degli hystrioni | pag. 4 di Fabrizio Sebastian Caleffi e Ilaria Angelone Vetrina Il Bardo sì, ma anche il Cavaliere, così la Spagna celebra Cervantes | pag 12 Quattrocento anni dalla morte di Shakespeare. E di Miguel de …
Numero 2 di aprile-giugno 2016
Vetrina "Tartuffe", regia di Luc Bondy. Il Pavillon Noir di Aix-en-Provence,progetto di Rudy Ricciotti (foto: Philippe Ruault). "Il Furioso", di Teatro Lenz. Luc Bondy, un teatro con radici europee | pag. 2 Di origini ebraiche mitteleuropee, Luc Bondy è stato tra i protagonisti della ricostruzione culturale post-bellica. Direttore dei teatri di Francoforte e Berlino, …
Numero 1 di gennaio-marzo 2016
Vetrina Danio Manfredini. Giovanna Marini in "Sono Pasolini". Marcido Marcjdoris in "AmletOne!". Danio Manfredini, ritratto di un Maestro controvoglia | pag. 2 Non vuole averne il ruolo eppure fare il pedagogo gli è essenziale, per condividere l’atto creativo. Artista inadatto ai tempi del consumo culturale, Danio Manfredini vive e lavora nello spazio dell’incertezza, difendendo la …
Numero 4 di ottobre-dicembre 2015
Vetrina Stefania Rocca in "Scandalo" di Arthur Schnitzler, regia di Franco Però (prod. IlRossetti, Trieste). Hiroaki Umeda in "Holistic Strata". "Viaggio nel teatro vagante", di Giuliano Scabia con gli allievi dell'Accademia Nico Pepe di Udine (foto Alice Bl Durigatto/Phocus Agency 2015). La mia psicanalisi? Le cose quotidiane: portare a scuola i bambini | pag. 2 …
Numero 3 di luglio-settembre 2015
Speciale Premio Hystrio 2015 I finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione 2015 (foto: Marina Siciliano). Premio Hystrio 2015, serata finale (foto: Marina Siciliano). I vincitori e i segnalati del Premio Hystrio alla Vocazione 2015, con la giuria (foto: Marina Siciliano). I migliori anni (zero in condotta) cronache della Vocazione, 25a edizione | pag. 4 La …
Numero 1 di gennaio-marzo 2015
Vetrina 100% Cork, Rimini Protokoll Spencer Tunick, Museo di Dusseldorf ricci/forte, all'Ecole des Maitres (foto Luca D'Agostino). Le mappe geografiche e teatrali dei Rimini Protokoll | pag. 2 Non ci sono attori, né copioni nelle performance del collettivo tedesco, ma cittadini “esperti” e protocolli. Il risultato sono spettacoli dove la drammaturgia si fonde con la …
Numero 3 di luglio-settembre 2011
Premio Hystrio I partecipanti all’edizione 2011 | pag. 2 a cura di Hystrio Il Premio Hystrio ha fatto tredici | pag. 4 di Roberto Rizzente leggi l’articolo › Le motivazioni dei premiati | pag. 7 di Hystrio Premio Hystrio Premio Hystrio alla Vocazione i vincitori e i segnalati | pag. 10 di Hystrio Premio Hystrio …
Numero 1 di gennaio-marzo 2011
Vetrina Peter Stein: «Date Internet ad Amleto, lo distruggerete» | pag. 2 di Roberto Canziani Dopo l’esito straordinario dei Demoni, il regista tedesco parla di sé e del suo teatro, di Brecht e dell’ex Ddr, del sistema teatrale italiano e del suo rapporto con i classici. A 360 gradi. Giovani mattatori/2 Sonia Bergamasco, il sortilegio …