Sommario: Numero 2 di aprile-giugno 1996
Numero 2 di aprile-giugno 1996
Editoriale
Aspettando Godot
Teatropoli e noi | pag. 3
di Hystrio
Vetrina
Che fare?
Teatropoli, il voto, il dopo | pag. 4
Sulla stampa sono cominciate le denuncie del consociativismo che, nella gestione del Fus, alimenterebbe ingiustizie e sprechi – La vicenda dei bilanci dell’Eti. Otto domande alle forze politiche epoche risposte – Premesse per il risanamento.
Il futuro della scena
La foresta disincantata delle leggi sul teatro | pag. 9
I progetti legislativi ci sono: dell’Agis, degli Stabili, di Alleanza Nazionale, di altri – Leggiamo questi documenti indicando i punti di divergenza e gli elementi in comune: ministero della Cultura, rapporto governo-regioni, sovvenzioni, defiscalizzazione, etc.
Punti di vista: l’Agis
Un’autorità politica per lo spettacolo | pag. 11
Urge unificare competenze oggi sparpagliate. Assistenzialismo invece di investimenti nella cultura: il Fus ha fallito – Il referendum abrogativo del ’93 e le Regioni: un equivoco da chiarire. Il denaro non basta, occorrono regole.
Nuova scena
Mito o realtà? Intanto giovani autori crescono | pag. 12
La nuova drammaturgia è animata – secondo Franco Cordelli, coordinatore di un recente convegno a Roma – da spinte innovative simili a quelle, poi affievolitesi, dei registi attivi negli anni ’70.
Scuole
Il pasticciaccio brutto della Civica Paolo Grassi | pag. 14
Mittelfest 96: ridare identità al Centroeuropa | pag. 15
di A C
Lettera da Roma
Lo spettatore eccentrico e le tentazioni dell’Urbe | pag. 15
Intervista
Siae dopo le elezioni
Società degli autori: il vecchio o il nuovo? | pag. 16
Qualche domanda al direttore della sezione Dor che tutela gli scrittori di teatro – Responsabilità della commissione neoeletta – I delicati rapporti con l’emittenza radiotelevisiva – L’esempio della Sacd francese
Scrittura
Il giudizio negato
Manifesto unitario in difesa della critica nello spettacolo | pag. 18
di Hystrio
La consulta della Critica dello Spettacolo ha elaborato un manifesto a difesa della funzione e della dignità della critica e dell’informazione nei vari campi dello spettacolo. Il documento è firmato dal presidente del Sindacato Giornalisti cinematografici italiani Ernesto Baldo, dal presidente dell’Associazione Critici musicali Leonardo Pinzauti, dal presidente dell’Associazione Critici di Teatro Ugo Ronfani, dal presidente dell’Associazione Critici Radio e Televisione Carlo Sartori e dal presidente del Sindacato nazionale Critici Cinematografici Bruno Torri.
Memoria
Ricordato a Roma
Saggezza e ironia di Ghigo De Chiara | pag. 19
Techné
Laboratorio d’arte
Internet per i nuovi teatri possibili | pag. 20
La telematica per la scena futura | pag. 21
L’insostenibile leggerezza del rappresentare | pag. 21
Inchiesta
Recitare – Vivere/ 5
Attore, chi sei ? | pag. 22
a cura di Anna Luisa Marré, Antonella Melilli
L’inchiesta di Hystrio sull’Attore è alla sua quinta puntata. Queste le domande formulate: 1) Quando c’era il mattatore. La figura del mattatore (e della diva): pro e contro. 2) Il regista è ancora così importante come nel dopoguerra? (Il regista demiurgo ieri e oggi). Situazione e prospettiva “ della regia critica ” nel rapporto con l’Attore. 3) Miseria e nobiltà dell’Attore: il rapporto di lavoro, le condizioni retributive, la normativa, il peso della formazione professionale, come si diventa attore. 4) Teatro privato, Stabili o cooperative? Valutazioni, preferenze. 5) Crisi o fine del teatro? Negativo e positivo della società teatrale italiana. Proposte per la sua rifondazione, priorità riformatrici. 6) Come è cambiato lo statuto dell’Attore in questi cinquant’anni, in relazione ai cambiamenti della cultura e della società, al rapporto col pubblico, al rapporto col potere politico. 7) L’Attore di teatro fra cinema e televisione, radio e doppiaggio. 8) La vita privata, la famiglia. Condizioni per un equilibrio esistenziale. 9) L’Attore che in passato era seppellito in terra sconsacrata ha una morale? Quale? 10) Chi è l’Attore. Prendono la parola Armando De Ceccon, Roberta Lerici, Franco Graziosi, Monica Guerritore, Gabriele Lavia, Sara Bertelà, Toni Servillo.
Ritratto di giovane attrice vincitrice a Montegrotto: Rosa Leo Servidio. | pag. 24
Exit
Addio a Di Lucia
Andrée per Rosa, Rosa per Andrée | pag. 29
Un incontro e un sodalizio nel ricordo della direttrice del Franco Parenti. Degna, forte e semplice anche nella sua ultima interpretazione davanti alla morte.
Ritorni
Rileggere lo scrittore
Joppolo o il destino di una avanguardia | pag. 30
La scena italiana ha a disposizione, ripubblicata, la drammaturgia in parte inedita di un autore vulcanico e discontinuo troppo presto dimenticato.
Memoria
Joppolo com’era
Quando Rossellini cambiò il finale dei carabinieri | pag. 32
Scapigliato, eclettico, fu pittore, narratore, drammaturgo e critico d’arte. Dalla rivista “ Corrente ” al gruppo teatrale “ Palcoscenico ” di Paolo Grassi – Più apprezzato in Francia, dove si autoesiliò.
I maestri
Centenario
Artaud: la crudeltà come vita e necessità | pag. 34
di Enzo Moscato
Un ritorno opportuno per diffondere la peste che dissolve gli schemi morali e sociali del vecchio teatro. Ripropone la passione di questo “ suicidato della società ” Enzo Moscato, con pagine che preparano un suo progetto teatrale sull’autore de I Cenci.
Moscato per Artaud
Pestis linguae/lingua pestis | pag. 35
di Enzo Moscato
Teatromondo
Lettera da Parigi
I mantelli di Amleto sulla nuda scena | pag. 38
Qui est là, di Peter Brook, è incentrato sull’Amleto ed è occasione per riflettere sulle teorie dei grandi registi del passato. Fiona Shaw nella parte di Riccardo II, il Re Lear di Lavaudant e Romeo e Giulietta in musical – Fedra nostra contemporanea dello “scandaloso” Gabily.
Exit
Duras
Adieu Marguerite | pag. 39
di Hystrio
Intervista
Giovanna Mezzogiorno
Non avevo mai recitato mi ha voluta Peter Brook | pag. 40
La giovane figlia di Vittorio Mezzogiorno e di Cecilia Sacchi ha esordito con successo a Parigi nel ruolo di Ofelia. Alla scuola del grande regista inglese ha imparato la libertà creativa, il lavoro di gruppo e, una volta in scena, a non “ strafare ”. In Italia? “ Forse, ma per ora resto a Parigi ”.
Teatromondo
Da Budapest
Sulla scena ungherese torna il grande attore | pag. 42
Il successo del Teatro Nuovo – Due grandi prove attorali per il Don Giovanni di Molière e L’Anima buona di Brecht. Ritorna il confronto Goldoni-Gozzi con Il bugiardo e Il re cervo.
Da Berlino
Il dopo Müller comincia sotto il segno di Müller | pag. 44
Lunga notte whisky and cigars nel ricordo del drammaturgo – Addio alla coreografa Ruth Berghaus – La lotta di successione al Berliner Ensemble fra Hochhuth e Wuttke.
Da Vienna
I sogni di legno del boemo Teschner | pag. 45
Sono tornate a vivere le marionette del pittore e scenografo che negli anni Trenta incantarono il pubblico viennese – Al Burgtheater Intrigo e amore di Schiller, regista la Henkel, e uno spettacolo di Peymann dedicato a Ingeborg Bachmann.
Lettera dall’Inghilterra
Repertorio “ digestivo ” per un teatro affamato | pag. 46
Il governo ha tagliato ancora i finanziamenti. Si abbandona la ricerca per produzioni meno rischiose – Aumentano i prezzi dei biglietti – Una stagione stanca che ha costretto la Royal Shakespeare a ricorrere a sfrenate campagne pubblicitarie.
Drammaturgia inglese
I nuovi arrabbiati fedeli al mito antico | pag. 47
Lucida e disincantata, la nuova generazione di scrittori di teatro inglesi si è dedicata alla riscrittura dei miti classici con spirito dissacratore, nel tentativo di rifondarli in chiave moderna – Dalla rivisitazione della guerra di Troia di Edward Bond e di Howard Barker, in cui Elena è un feticcio della cultura dominante, al tema delle Baccanti affrontato dalle “women writers” Maureen Duffy e Caryl Churchill, fino all’attacco sferrato da Timberlake Wertenbaker nell’Amore dell’usignolo, “ai miti del potere di oggi”.
I luoghi
Stato dei lavori
In autunno su il sipario sul grande Piccolo Teatro | pag. 50
di R A
Prime
Letteratura e teatro
Pasticciaccio geniale Ronconi legge Gadda | pag. 52
di Ugo Ronfani
L’orchestrazione magistrale di oltre cinquanta attori e la dimostrazione che il grande teatro è la parola data alla Parola – Ordine poliziesco e disordine del mondo.
Garcia Lorca
Le rose sfiorite della giovinezza | pag. 54
di Ugo Ronfani
Con le scene di Margherita Palli e i costumi di Luigi Perego, Galatea Ranzi, Anna Maria Gherardi, Barbara Valmorin e Renato Carpentieri in una raffinata edizione di Donna Rosita nubile
Cesare Lievi successore di Sequi al Centro Bresciano | pag. 56
di A C
Per i Marcido festa con Pinocchio | pag. 56
di A C
Teatropoesia
Haberarlecchino | pag. 57
Biblioteca
Il clown Paolino sotto un cielo di gomma | pag. 79
di A C
Il Circo di Paolo Rossi – Sotto un cielo di gomma, Baldini & Castoldi, Milano, 1995
Teatro sardegna
Innocenti e Nuti a Alghero
Pellegrini del teatro in terra di Sardegna | pag. 81
di Piero Nuti
Con il sostegno del Dipartimento Spettacolo, dell’ Umanitaria e del Comune di Alghero i due attori hanno animato un laboratorio sulle forme della tragedia greco-latina e su autori contemporanei – Primo bilancio di un’ esperienza appassionante.
Taccuino d’attrice
Teatro di domani con passione | pag. 82
Il laboratorio Innocenti- Nuti
Nella torre di Alghero risuona l’eco di cori greci | pag. 84
di Stefano Sole
Gli attori hanno tenuto un seminario sulla voce e sul gesto frequentato da allievi di ogni età: studenti, operai, insegnanti e professionisti.
Ricordo di due attori
Quel giorno che Tino e Daisy | pag. 86
Nel 1993, a Ferragosto, due attori, Tino Schirinzi e Daisy Lumini, si presero per mano e si buttarono dal ponte di un’autostrada. Erano tornati da Parigi dove avevano saputo che il male che da anni tormentava Tino non avrebbe più concesso proroghe. Ma Daisy non era malata. Adele Loriga Camoglio, pur senza averli conosciuti, immagina l’ultimo loro dialogo prima di questa tragedia moderna.
Per una drammaturgia del cambiamento | pag. 88
Testi
La panchina – Atto unico di Leonardo Sole | pag. 89
di N. N.
[link_testi]
Teatro sardegna
Convegno a Sassari
Etnie teatrali e verità della scena | pag. 92
di Stefano Sole
Un confronto fra docenti, attori, autori e critici alla ricerca delle radici di una lingua da salvare.
Sul convegno di Sassari
Minoranze linguistiche e radici del teatro | pag. 93
di Ugo Ronfani
Nel recupero delle etnie la nostra scena è in ritardo, eppure la “ lingua oscura ” dei dialetti può rinvigorire la cultura della comunicazione.
Testi
La cacciatrice di sogni di Rocco D’Onghia | pag. 97
di N. N.
[link_testi]
Rigore di una scrittura
D’Onghia, verità della parola | pag. 103
[link_testi]
Video teatro
Domande a Bagnasco
Prosa per il video: è la volta buona? | pag. 104
Adesso si ricomincia, destreggiandosi fra il caso e la necessità – E domani? Bisognerà vedere se la televisione diventerà adulta…
Teatrodanza
Nuove proposte
Jekyll indossa il tutù e Petit omaggia Colette | pag. 108
Tornano i capolavori di Antonio Gades. Giocano a Baseball i Momix: omaggio allo sport – Coreografia di Amodio per Stevenson – Intensa la Fracci in Chéri.
Humour
Foyer | pag. 109
La società teatrale
Notiziario
Tutta l’attualità nel mondo del Teatro | pag. 110
di N. N.
In copertina
Candele e maschere, di Fiorenza Tomea. Courtesy Galleria Gianferrari. | pag. 999
di N. N.
Hanno collaborato
| pag. 999
di N. N.
Paola Abenavoli, Carmelo Alberti, Guido Almansi, Costanza Andrfeucci Donizetti, Chiara Angelini, Giovanni Antonucci, Daniela Ardini, Cristina Arma, Nicola Arrigoni, Georges Banu, Raffaella Battaglini, Marco Bernardi, Massimo Bertoldi, Magda Biglia, Andrea Bisicchia, Andrea Bisicchia, Maricla Boggio, Furio Bordon, Marco Brogi, Eugenio Bonaccorsi, Fabrizio Caleffi, Laura Caretti, Valeria Carraroli, Ezio Maria Caserta, Mirella Caveggia, Carmelita Celi, Francesca Cersosimo, Rita Charbonnier, Giovanna Checchi, Giampaolo Chiarelli, Maura Chinazzi, Paola Cinque, Franco Cordelli, Anna Cremonini, Filippo Crispo, Bruno Damini, Domenico Danzuso, Rudy De Cadaval, Luca De Fusco, Maura Del Serra, Renzia D’Incà, Alessandra Di Tommaso, Federico Doglio, Rocco D’Onghia, Fabio Doplicher, Claudio Facchinelli, Vico Faggi, Sabrina Faller, Stefano Fava, Gilberto Finzi, Franco G. Forte, Eva Franchi, Franco Garnero, Sandro M. Gasparetti, Luisa Gazzero Righi, Gastone Geron, Gigi Giacobbe, Pierfrancesco Giannangeli, Angela Gorini Santoli, Enrico Groppali, Livia Grossi, Cristina Gualandi, Furio Gunnella, Raffaella Ilari, Carlo Infante, Marco Lamberti, Lia Lapini, Marina Leonardini, Luciana Libero, Giuseppe Liotta, Ilaria Lucari, Paolo Lucchesini, Mario Luzi, Giuseppe Manfridi, Silvio Manini, Laura Mansini, Anna Luisa Marrè, Silvia Mastagni, Laura Meini, Antonella Melilli, Rossella Minotti, Fanny Monti, Giuliana Morandini, Simona Morgantini, Piergiorgio Nosari, Valeria Ottolenghi, Vincenzo Maria Oreggia, Ileana Orsini, Francesca Paci, Fabio Pacelli, Walter Pagliaro, Claudia Pampinella, Valeria Paniccia, Gabriella Panizza, Carlo Maria Pensa, Alfio Petrini, Carmelo Pistillo, Angelo Pizzuto, Paolo Emilio Poesio, Gianni Poli, Mario Prosperi, Giorgio Pullini, Paolo Puppa, Eliana Quattrini, Monica Randaccio, Giancarlo Ricci, Domenico Rigotti, Gianfranco Rimondi, Maggie Rose, Aldo Selleri, Giorgio Serafini, Mao Sforni, Ubaldo Soddu, Stefano Sole, Matteo Tarasco, Framncesco Tei, Luigi Testaferrata, Francesca Tranfo, Cristina Ventrucci, Valentina Venturini, Lucio Villari, Ettore Zocaro. Dall’estero: Carlotta Clerici (Parigi), Gabriella Giannachi e Alessandro Nigro (Londra), Bianca M. Battagion (Berlino), Grazia Pulvirenti (Vienna), Mariateresa Zoppello (Budapest), Giacomo Oreglia (Stoccolma), Giusi Danzi (Buenos Aires), Denise Agiman Orvieto (Montreal).
Disegnatore
Numero 2 di aprile-giugno 1996