Sommario: Numero 4 di ottobre-dicembre 2005
Numero 4 di ottobre-dicembre 2005
Vetrina
identità mutanti
Transgender di Puglia | pag. 2
I giovani artisti più interessanti della scena pugliese hanno scelto di cimentarsi in ruoli femminili, ma senza concessioni al travestitismo, in spettacoli scritti, diretti e interpretati da loro stessi – Le esperienze di Mariano Dammacco, Roberto Corradino e Damiano Nirchio.
cinquant’anni
Stabile di Torino: ieri, oggi e soprattutto domani | pag. 4
Cinque saranno, nell’anno delle Olimpiadi Invernali a Torino, gli spettacoli firmati da Luca Ronconi, che vanno a specchiarsi nel mezzo secolo di vita dello Stabile piemontese – Lo hanno diretto, fra gli altri, Nico Pepe, De Bosio, Enriquez, Trionfo, Missiroli, Ronconi, Lavia e Castri, le regie dei quali hanno segnato tappe fondamentali nella storia del teatro italiano
Volterra
Prima della “prima” nel cortile della Fortezza | pag. 7
Adamo, Mario, Antonino, Salvatore e gli altri, storie di vita tra passato e futuro con un presente comune: l’esperienza nella Compagnia guidata da Armando Punzo, che ad alcuni di loro ha aperto nuovi percorsi esistenziali.
lo spettacolo
Dietro le sbarre la vita non è un film | pag. 8
Appunti per un film. Drammaturgia e regia di Armando Punzo. Con i 51 detenuti-attori della Compagnia della Fortezza. Prod. Compagnia della Fortezza, Volterra (PI).
Isolecomprese
Volterra, madrina di un nuovo teatro sociale | pag. 9
La questione teatrale
Fantasmi di un teatro che non c’è a un ricevimento al Quirinale | pag. 10
di Ugo Ronfani
C’era un clima decadente, nei fulgori della festa per i Premi dell’Olimpico a Vicenza. E i premiati sono stati i primi a confermare lo stato di crisi. Che va ben oltre il tormentone per il Fus.
Teatromondo
lettera da Buenos Aires
Pane e teatro | pag. 12

Avignone
La sfida di Jan Fabre | pag. 15
L’artista fiammingo, quest’anno direttore ospite del festival, ha impostato il cartellone, non senza polemiche, su una serie di lavori in cui risultano spesso labili i confini tra danza, teatro, video e performance – Marina Abramovic, Olivier Py, Wim Vandekeybus, la Socìetas Raffaello Sanzio, Jean Michel Bruyère e lo stesso Fabre tra i nomi di punta della rassegna
Edimburgo
Se il teatro va ai grandi magazzini | pag. 18
di Maggie Rose
Al Fringe fanno tendenza gli spettacoli in luoghi non canonici come auto, autobus, negozi, alberghi o caffè – Il dolente e sperimentale Oak Tree di Tim Crouch e la tormentata esistenza di Audrey Hepburn in Breakfast at Audrey’s di John Binnie tra le novità più interessanti – Al festival ufficiale Peter Stein mette in scena Blackbird di David Harrower sul tema della pedofilia, mentre Shan Kahn, in Prayer Room, affronta con humour una vicenda di (in)tolleranza religiosa in un college
Dossier
La memoria del teatro: musei, biblioteche e centri studio in Italia | pag. 22
a cura di Camaldo Albarosa

L’impresa di mettere il teatro in rete | pag. 24
L’organizzazione di una catalogazione comune del materiale eterogeneo sparso nelle numerose istituzioni del nostro Paese è molto complicata – La direttrice della Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo di Roma ritiene necessaria una maggiore cooperazione fra gli enti al fine di creare una rete informatica accessibile a tutti e denuncia la scarsa partecipazione italiana alla Sibmas, associazione internazionale delle biblioteche e musei dello spettacolo
Matteo Sartorio, anima della “Livia Simoni”
Tutto il teatro in centoquarantamila volumi | pag. 28
La prestigiosa biblioteca, in origine situata presso il Teatro alla Scala, è ospite provvisoriamente a Palazzo Busca, in Corso Magenta, in attesa di una sistemazione definitiva – Ma, nonostante le difficoltà e la riduzione del personale rimane al servizio degli studiosi
intervista a Teresa Viziano, responsabile del MBA
Il grande attore è ancora in scena a Genova | pag. 30
a cura di Camaldo Albarosa
Straordinari i documenti conservati presso il Museo Biblioteca dell’Attore soprattutto per quanto riguarda la storia dei grandi interpreti italiani dell’Ottocento e primo Novecento
a colloquio con Pietro Crivellaro
In principio fu il dramma | pag. 33
a cura di Camaldo Albarosa
Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino è uno dei maggiori archivi teatrali del Novecento e deve molta parte della sua ricchezza ai materiali appartenuti al critico Lucio Ridenti
viaggio negli archivi
Dove si conserva il teatro | pag. 36
I più importanti e significativi luoghi di documentazione dello spettacolo in Italia: musei e biblioteche, Centri Studi legati agli Stabili, videoteche, archivi dedicati prevalentemente a un solo campo teatrale
gli archivi di Napoli
De Filippo & Co. on-line | pag. 44
Drammaturgia
ritratti di drammaturghi italiani/4
Manlio Santanelli: psicopatologia della vita quotidiana | pag. 46
di Paola Cinque
Tradizione narrativa e teatrale, suggestioni dai grandi classici della letteratura russa, mitteleuropea e sudamericana, ma anche Beckett, Ionesco e Pinter sono alla base di una drammaturgia costruita sul filo sottile del paradosso e dell’ironia – L’apparente normalità del quotidiano, popolato di bizzarri personaggi, è il tema dominante nelle cinquanta commedie e brevi pièce scritte nell’ultimo quarto di secolo
Exit
Addio a Gianpiero Bianchi, Franco Di Francescantonio, Mario Valgoi e Sandro Bolchi | pag. 51
Nati ieri
i protagonisti della giovane scena/23
For.ma.t.i. per essere indipendenti | pag. 53
Il neonato Forum marchigiano teatri indipendenti sta cercando di creare uno scambio di idee e di circuitazione di spettacoli alternativo alla rete istituzionale – Tra i progetti già realizzati il “Festival di microdrammaturgia” e la rassegna itinerante “Formati in festival”; tra quelli in preparazione un festival sul tema del lavoro, riservato a tutti coloro che svolgono un’attività manuale, e un progetto sul recupero delle tradizioni orali e scritte di tre regioni “campione”: Lombardia, Marche e Sicilia
Danza
festival d’estate
Tante proposte, poco coraggio | pag. 56
Nella lunga kermesse, che inizia con la Biennale Danza e si conclude a Rovereto, qualità non fa rima con quantità – Deludono la rassegna veneziana diretta da Ismael Ivo e la coppia Kaiser-Antonino al Mittelfest, ristagna Oriente/Occidente nonostante l’omaggio alla De Keersmaeker, mentre si confermano di grande interesse le coreografie di Gelabert (Adda Danza), Teshigawara e Cherkaoui (Bolzano Danza), Maliphant e Waltz (Focus 9 a Torino). Abbondanza-Bertoni, Virgilio Sieni, Giacomo Bernocchi, Francesca Proia, Jin Xing e Raffaella Giordano: recensioni di Andrea Nanni, Massimo Marino, Dimitri Papanikas e Sara Chiappori
Critiche
Critiche festival
La lunga estate dei festival | pag. 62
di N. N.

[link_critiche]
Brescia
Il cuore meticcio del nouveau cirque | pag. 63
[link_critiche]
Biennale Venezia
E del teatro rimase la cenere… | pag. 68
[link_critiche]
Biblioteca
Le novità editoriali
Le ultime uscite editoriali in campo teatrale e lo scaffale con saggi, testi e novità multimediali. | pag. 96
a cura di Camaldo Albarosa
Testi
Empedocle l’ultimo degli Dei di Renato Giordano | pag. 98
di N. N.
Testo vincitore del Premio Vallecorsi 2005
[link_testi]
[link_testi]
La società teatrale
Notiziario
Tutta l’attualità del mondo teatrale: notizie dall’Italia e dal mondo, festival, corsi e premi. | pag. 108
a cura di Giulia Calligaro
Hanno collaborato: Paola Abenavoli, Marco Andreoli, Valentina Bertolino, Laura Bevione, Albarosa Camaldo, Renato Rizzardi
Buone pratiche BIS | pag. 108
Dopo il successo dell’incontro milanese, Oliviero Ponte di Pino, Mimma Gallina e Franco d’Ippolito rilanciano l’iniziativa con due nuovi incontri, il primo in novembre a Mira (Ve) e il secondo al sud sul tema della “questione meridionale”.
Hanno collaborato
| pag. 999
di N. N.
Paola Abenavoli, Marco Andreoli, Valentina Bertolino, Laura Bevione, Giorgio Sebastiano Brizio, Simona Buonomano, Danilo Caravà, Anna Ceravolo, Sara Chiappori, Ernesto Cilento, Paola Cinque, Renzia D’Incà, Loredana Faraci, Emanuela Garampelli, Gigi Giacobbe, Pierfrancesco Giannangeli, Maria Teresa Iovinelli, Giuseppe Liotta, Stefania Maraucci, Massimo Marino, Antonella Melilli, Vito Molinari, Giuseppe Montemagno, Anna Maria Monteverdi, Andrea Nanni, Nico Nanni, Dimitri Papanikas, Eliana Quattrini, Olindo Rampin, Domenico Rigotti, Renato Rizzardi, Maggie Rose, Francesco Tei, Martina Treu, Francesco Urbano, Nicola Viesti, Giusi Zippo.
In copertina
Elaborazione di Leggere lo spettacolo/7 (1988), locandina realizzata da Emanuele Luzzati per il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, che qui si ringrazia. | pag. 999
di N. N.
Disegnatore
Numero 4 di ottobre-dicembre 2005