Sommario: Numero 4 di ottobre-dicembre 2024

SPECIALE HYSTRIO FESTIVAL

 

Hystrio Festival 3 col vento in poppa, una vetrina per il teatro under 35 | pag. 2

Una intensa sei giorni, molto partecipata da pubblico e operatori, che ha visto sfilare sul palcoscenico del Teatro Elfo Puccini il meglio della giovane scena italiana tra spettacoli, letture, audizioni, un incontro, una mise en espace e la serata finale di consegna dei Premi Hystrio 2024.

di Giuseppe Montemagno

 

VETRINA

 

L’incredibile tesoro di Caggiano: una casa per il Living Theatre | pag. 12

Un fondo archivistico per ripercorrere la vita artistica di Julian Beck e Judith Malina. Bozzetti, fondali, opere pittoriche, appunti di lavoro, fotografie e scenografie ospitate, grazie alla Fondazione Morra, in un antico palazzo in Campania.

di Giulio Baffi

 

Riflettere sul limite ultimo, al Metastasio fra teatro e filosofia | pag 13

Un progetto multidisciplinare che affronta uno dei grandi tabù dei nostri giorni attraverso la varietà dei linguaggi. Da vivi-Il miracolo della finitezza, a cura di Elisa Sirianni, si è articolato in conferenze, assemblee aperte, incontri online, interviste, spettacoli e laboratori teatrali.

di Marco Menini

 

Genialità cruciali e dimenticate: vite da librettisti all’ombra dei giganti | pag. 14

Nel centenario della morte di Puccini, ricordiamo il suo contributo rivoluzionario, tale proprio grazie alla collaborazione di librettisti come Illica e Giacosa, artisti invisibili che pure, insieme a molti altri, hanno svolto un ruolo essenziale nel successo dell’opera lirica.

di Fabrizio Sebastian Caleffi

 

Il Premio Franco Enriquez a Hystrio, «farmaco salvavita» del teatro italiano | pag. 15

Un riconoscimento alla rivista e alle sue molteplici attività, che valorizzano il teatro italiano, sostenendo la drammaturgia contemporanea e i giovani talenti. Un progetto che ha il suo punto di forza nel lavoro partecipato e condiviso di tutti i suoi componenti.

di Pierfrancesco Giannangeli

TEATROMONDO

 

Edimburgo: la città-festival sfida le avversitàinsegnando la resilienza artistica post-Brexit | pag. 18

I due festival edimburghesi riflettono un contesto segnato da crisi economica e tensioni sociali. L’International pone l’accento sullo spirito di comunità, mentre il Fringe vede la stand-up comedy dominare la scena, offrendo un’esperienza variegata e politicamente consapevole.

di Ira Rubini

 

Da Londra, l’ascesa di Robert Icke, anatomia di un regista-drammaturgo | pag. 20

Tra riscritture radicali e adattamenti certosini, dal teatro di Islington al West End passando per l’Almeida fino al successo internazionale, Icke stravolge i canoni ancorandosi ai classici e alla loro reinvenzione come crudele specchio della contemporaneità.

di Monica Capuani

 

Lugano Dance Project 2024 un progetto diffuso tra danza e architettura | pag. 22

Natura, performance, spazio di riflessione: il festival biennale del Lac-Lugano Arte e Cultura si estende tra i luoghi del Canton Ticino indagando la relazione tra uomo e spazio urbano, progettualità architettonica e movimento non solo scenico.

di Carmelo A. Zapparrata

 

A Salisburgo l’umanità è sotto i riflettori tra intelligenza artificiale e tragedia greca | pag. 24

Il nuovo corso della celebre rassegna austriaca mette in evidenza temi tragici come la guerra, ma si concentra anche sull’analisi dei comportamenti reali e dei sogni che accomunano gli esseri umani. E non disdegna un invito a rafforzare la nostra empatia.

di Irina Wolf

 

Grape al Festival di Atene ed Epidauro: un focus delle arti performative in Grecia | pag. 25

Katerina Evangelatu detta la nuova strada dello storico festival greco, aprendo il programma ad artisti ellenici che hanno portato sulle scene la loro indagine sulla società tra satira politica e innovazione artistica, mostrando la possibilità di dialogo tra passato e futuro.

di Ariadne Mikou

 

Toronto Fringe Festival, un melting pot dove risuonano le mille lingue del futuro | pag. 26

Il celebre  format del Fringe dà luogo, nel contesto multiculturale di Toronto, a un’esperienza caleidoscopica, indagatrice di una cultura composita che non teme il confronto con le sfide poste dalla tecnologia, e soprattutto inclusiva e affordable.

di Marta Zannoner

 

RITRATTI

Tra realtà, simulacro e sperimentazione: la proposta e(ste)tica di Lola Arias | pag. 28

Drammaturga, ma anche musicista, scrittrice, regista, dalla sua Argentina tormentata porta in Europa un teatro-documento della realtà, unendo storia pubblica e vicenda personale, ed è il Vecchio Continente a premiarla con l’International Ibsen Award 2024.

di César Ernesto Arenas Ulloa

 

Federico Bellini, scrivere non è politicamente corretto |pag. 30

La scoperta quasi occasionale di una vocazione alla parola che unisce il lavoro di Bellini a quello di Antonio Latella certo, ma non solo, lasciando spazio all’esplorazione e alla condivisione in un  processo creativo che non scende a compromessi.

di Matteo Brighenti

 

HUMOUR r(UMOR) noir | pag. 32

 

Manifestazioni e occupazioni PROPALcoscenico da una breve stand out comedy a un flash mob

di Fabrizio Sebastian Caleffi

DOSSIER

 

Teatro e lavoro | pag. 33

 

a cura di Roberto Rizzente e Ira Rubini

 

 

Coin: non vivere invano e non morire soli, teatro e arte nell’era del postfordismo | pag. 34

Nonostante le urgenze dettate dalla cronaca e la maturazione di un pensiero politico, anche a causa della complessità del problema e della crisi del teatro civile, il tema del lavoro stenta, secondo la sociologa Francesca Coin, a trovare un adeguato spazio di rappresentazione sulla scena italiana.

di Francesca Coin e Roberto Rizzente

 

Plauto, Piscator e gli altri: il teatro come lavoro e rappresentazione | pag. 36

Elemento imprescindibile per definire l’identità dei personaggi di una pièce e veicolarne l’azione, il tema del lavoro trova nel Novecento nuovi e imprevisti sviluppi, che finiscono con lo sconfinare nella vita di tutti i giorni, condizionando la professionalità stessa degli attori.

di Giuseppe Liotta

 

Ritratto di una Nazione-L’Italia al lavoro: un bilancio con Antonio Calbi, sette anni dopo | pag. 37

di Antonio Calbi e Renzo Francabandera

 

Sfruttamento e ingiustizia secondo Fo e Rame | pag. 38

di Simone Soriani

 

Produci, consuma, crepa: la militanza da Delbono alla Generazione X | pag. 39

Dialogo complesso quello fra teatro e lavoro. Come se il tema non avesse mai davvero interessato la scena, se non in forma di denuncia. Da qualche stagione, però, una serie di progetti ha cercato di affrontarlo con freschezza inedita, fra derive individualiste e sensibilità militanti. Che molto guardano alle scienze sociali.

di Diego Vincenti

 

Immaginari possibili: il lavoro nel teatro ragazzi | pag. 41

di Mario Bianchi

 

Operai, braccianti e imprenditori: le mille voci del teatro di narrazione | pag. 42

Fin dalle sue origini, il teatro di narrazione si è interrogato sui benefici e i problemi che il sistema industriale ha portato all’Italia, alterando l’equilibrio ambientale ma anche mobilitando nuove identità sociali, che la recente trasformazione del modello produttivo ha messo in discussione.

di Laura Bevione

 

Curino, ieri, oggi e domani: «Il mio lavoro è raccontare storie» | pag. 44

Protagonista del teatro di narrazione, Laura Curino ha dedicato al tema del lavoro un’ampia  produzione, spaziando dalla saga degli Olivetti alla tragedia delle morti bianche nelle fabbriche. Con un’attenzione particolare alle donne, ideatrici di nuovi e più creativi modelli produttivi.

di Laura Caretti

 

Professionisti sull’orlo del licenziamento: il teatro reale e partecipato dei Rimini Protokoll | pag. 45

Da oltre vent’anni, con i loro progetti partecipati e il sostegno dei cosiddetti “esperti”, gli svizzero-tedeschi Rimini Protokoll scandagliano la realtà. E il lavoro, dai call-center internazionali all’industria delle armi, dall’e-commerce alla diffusione della robotica, ne è uno dei temi primari.

di Roberto Canziani

 

Nuova drammaturgia e lavoro: una rinascita o una riscoperta? | pag. 46

Ispirata, di volta in volta, a fatti di cronaca o a esperienze autobiografiche, la nuova drammaturgia è attenta a un tema universale che fagocita le vite, sdogana i problemi relazionali di sempre e segna le nuove generazioni, nonostante le censure ideologiche che ancora persistono.

di Ira Rubini

 

In principio era la fabbrica: la nuova vita delle aree industriali dismesse | pag. 48

Politiche di sostenibilità, flessibilità degli spazi industriali e volontà di preservarne il valore storico: la riqualificazione delle fabbriche e dei luoghi della produzione ha conosciuto in Europa un vero e proprio boom, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso.

di Francesca Serrazanetti

 

Le nuove schiavitù: lo sfruttamento globale e capitalista secondo Santiago Serra | pag. 60

Gli spettatori e gli attori-lavoratori, simbolica dicotomia tra oppressore e oppresso, sono, dalla fine degli anni Novanta, i protagonisti delle performance dell’artista spagnolo, tese a denunciare la violenza e l’odio di classe insite nelle moderne politiche neoliberiste.

di Marco Scotini

 

Metropolis, Mary Poppins e non solo: il binomio indissolubile tra musical e lavoro | pag. 52

Lo sfruttamento degli operai, le professioni che prosperano all’ombra della metropoli, gli scioperi, la vita d’ufficio: tanti sono i temi legati al lavoro di cui si è occupato il musical, in forme di volta in volta drammatiche, romantiche, fantastiche o semplicemente parodistiche.

di Sandro Avanzo

 

«Notte e giorno faticar»: servi e proletari nel melodramma tra Seicento e Novecento | pag. 53

Sin dai suoi albori il melodramma, seppur in chiave comica, ha portato sulle scene le condizioni di lavoro degli ultimi, come le denunce di fine Ottocento, grazie all’avvento del Verismo, e del Novecento, sensibile alla condizione delle donne e dei minori che aspirano alla libertà.

di Giuseppe Montemagno

 

Chi lavora è un raffinato suicida: onori e clamori nel Regno Unito, in Francia, Germania e Usa | pag 54

Affrontato da sempre dal teatro occidentale, il tema del lavoro apre, in Europa e Stati Uniti, nuove e promettenti prospettive che hanno a che fare con la decostruzione delle mitologie, la denuncia delle disparità sociali e la critica alle dinamiche imperanti nelle fabbriche e nelle aziende.

di Ira Rubini

 

I balletti “d’acciaio” tra Europa, Russia e Asia | pag. 57

di Carmelo A. Zapparrata

NATI IERI

 

Forever Young illumina Rubiera con storie di oggi e di domani | pag. 60

I cinque finalisti esplorano i temi propri della contemporaneità, tra esistenzialismo e verità storica, politica e narrazione poetica, denuncia e speranza per il futuro. Vince il multidisciplinare Anse di Mezzopalco/Usine Baug per la sua innovativa combinazione di narrazione e musica.

di Mario Bianchi

 

TEATRO RAGAZZI

 

Tra fantasia e realtà: i vincitori di Scenario Infanzia | pag. 61

10 finalisti per i 10 anni del prestigioso premio dedicato al teatro ragazzi. Nuova la sezione Adolescenza, per marcare l’attenzione al teatro tutte le età. Danza, teatro e storie autobiografiche al centro delle esplorazioni dei giovani artisti in concorso.

di Mario Bianchi

CRITICHE

 

Le molteplici narrazioni dell’umano, nuove visioni del dramma a Venezia | pag. 62

Verona, Skakespeare plurale, tra riscritture classiche e attuali | pag. 64

Bassano, crocevia di sperimentazioni, tradizioni popolari e riti collettivi | pag. 66

I percorsi scenici di Opera Prima, tra mito, ribellione e trasfigurazioni | pag. 67

Drammaturgie sul confine del caos, a Mittelfest si cerca un equilibrio | pag. 69

Una nuova edizione di Terreni Creativi fiorisce ancora tra le serre di Albenga | pag. 71

Percorsi del corpo scenico e nuove traiettorie: Santarcangelo Festival contemporaneo | pag. 74

Inequilibrio, storie, volti, nature e memorie per emanciparsi dalla disumanità del presente | pag. 77

Kilowatt Festival: danza, teatro e musica oltre i confini dell’immaginazione | pag. 80

Tre assoli intimi a OrizzontiFestival | pag. 83

Sguardi plurali sul contemporaneo al Festival dei Due Mondi di Spoleto | pag. 85

Le antiche tragedie a Segesta illuminano le inquietudini del presente | pag. 89

 

CRITICHE DANZA

 

Palcoscenici della danza contemporanea: tra innovazione coreografica e riflessi postmoderni | pag. 90

I festival italiani della danza mostrano un panorama complesso e variegato, da Harrell a Tsung-lung, da Dianor a Zulberti fino a Caprioli: ibridazione tra reale e virtuale, spazio e memoria, poetica di resilienza, arte e trasformazione, e il rapporto complesso tra cultura e natura, fra i temi attraversati

di Carmelo A.Zapparrata, Laura Bevione, Giuseppe Montemagno

 

CRITICHE LIRICA

 

Monteverdi, Puccini e Rossini tra nuove visioni e solide consuetudini | pag. 94

I più importanti festival d’opera italiani celebrano regie che uniscono innovazione e tradizione: dai Madrigali del Monteverdi Festival, alle scelte inconsuete del Festival Puccini, al Rossini d’avanguardia del Rof, la lirica risplende in nuove e suggestive produzioni.

di Nicola Arrigoni, Francesco Tei, Giuseppe Montemagno

EXIT

 

Mattatori, divine, registi e studiosi, polvere di stelle sull’autunno del teatro | pag. 96

di Matteo Brighenti, Roberto Canziani, Stefania Maraucci, Fabrizio Sebastian Caleffi, Nicola Arrigoni e Claudia Cannella

 

 

Biblioteca

 

Le novità dal mondo editoriale | pag. 98

A cura di Ilaria Angelone e Albarosa Camaldo

 

Testi

 

Tragédie Coréenne ovvero L’amour à la française | pag. 109

Testo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena 2024

di Matthieu Pastore

 

La Società teatrale

Le notizie dal mondo teatrale a cura di Roberto Rizzente | pag. 116

 

Codice dello Spettacolo e Decreto 2025-27 la lunga attesa dei tempi della politica | pag. 116

Scroll to Top