Drammaturgia di Igor Esposito e Roberta Torre, anche regista e autrice del soggetto con Stefano Michelini. Scene di Roberto Crea. Costumi di Dora Argento. Luci di Davide Scognamiglio. Musiche di Massimiliano Pace. Con Ernesto Tomasini, Massimo Vinti, Rocco Castrocielo, Salvatore D’Onofrio, Silvia Ajelli, Aurora Falcone, Giuditta Jesu. Prod. Teatro Biondo Stabile di PALERMO
Regia di Francesco Micheli. Scene di Edoardo Sanchi. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Fabio Barettin. Coreografie di Monica Casadei. Orchestra Regionale delle Marche, direzione di Julia Jones. Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”. Complesso di palcoscenico Banda Salvadei. Compagnia Artemis Danza. Con Fiorenza Cedolins, Sonia Ganassi, Sergio Escobar, Elia Fabbian, Giacomo Prestia, Cristian Saitta, Nazzareno Antinori, Marta Torbidoni. Fondazione Prod. Macerata Opera Festival. MACERATA OPERA FESTIVAL
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, direttore Riccardo Chailly, maestro del coro Bruno Casoni. Con Roberto Tagliavini, Anita Rachvelishvili, Saioa Hernández, Francesco Meli, Jongmin Park, Amartuvshin Enkhbat, Francesco Pittari, Chiara Isotton. Prod. Teatro alla Scala di MILANO.
Regia e coreografie di Davide Livermore. Scene di Giò Forma. Costumi di Gianluca Falaschi. Luci di Antonio Castro. Video di D-Wok. Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Michele Mariotti e Ciro Visco. Con Krassimira Stoyanova, Gregory Kunde, Ekaterina Semenchuk, Vladimir Stoyanov, Riccardo Zanellato, Giorgi Manoshvili, Carlo Bosi, Veronica Marini. Prod. Teatro dell’Opera, ROMA.
AIDE MEMOIRE
Scenografia e luci di Rami Be’er. Con i danzatori della Kibbutz Contemporary Dance Company. Prod. Kibbutz
Contemporary Dance Company, Kibbutz Ga’aton (Israele). FESTIVAL TORINODANZA.
AILOVIÚ, SEI PERFETTO ADESSO CAMBIA
Versione italiana di Orazio Bobbio. Traduzione ritmica di Roberto Recchia. Regia di Vito Molinari. Scene e costumi di Romeo Liccardo. Con Marisa e Paola Della Pasqua, Luca Sandri, Roberto Recchia. Prod. La Contrada, TRIESTE
Con Acosta Danza. Prod. Acosta Danza, L’Avana. BIENNALE DANZA 2023, VENEZIA.
AK. IL CANTO DEI CATARI
Regia di Franco Collimato. Coreografie di William Petit. Scene di Fabrizio Longo. Costumi di Marina Roberti. Luci di Ivano Ursini. Visual engineer di Jack Beccegato. Fotografia e video-scenografie di Stefano Fusaro. Musiche di Gilberto Richiero. Con Eugenio Allegri, Antonella Ruggiero, Cochi Ponzoni, Maurizio Maggiani e altri 20 attori e la partecipazione della Compagnie Rialto Fabrik Nomade e del Corou De Berra. Prod. Progetto interregionale “Montagne in Scena” a cura dell’Associazione Marcovaldo per la Regione Piemonte, TORINO
AL BAGNO TURCO
Traduzione e regia di Maddalena Fallucchi. Scene e costumi di Maria Alessandra Giuri. Musiche originali di Luis Enrique Bacalov. Luci di Paolo Macioci. Con Lydia Biondi, Alessandra Fallucchi, Patrizia La Fonte, Bianca Pesce, Enrica Rosso, Rita Savagnone. Prod. Il Carro dell’Orsa
AL DUTAUR DI MAT
Regia di Nanni Garella. Con Vito, Marina Pitta, Nanni Garella, Giorgia Bolognini, Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni, Iole Mazzetti, Fabio Molinari, Mirco Nanni, Roberto Risi, Lucio Polazzi, Roberto Rizzi. Prod. Arena del Sole, BOLOGNA