CABARET DELLE PICCOLE COSE

Luci di Paolo Casati. Con Filippo Timi, Erica Bianco, Livia Bonetti, Matteo Cecchi, Francesca Fedeli, Roberto Gudese, Ilaria Marchianò, Viola Mirmina, Marco Risiglione, Federico Rubino. Prod. Teatro Franco Parenti, Milano. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

SMARRIMENTO

Regia di Lucia Calamaro. Scene e luci di Lucio Diana. Costumi di Stefania Cempini. Con Lucia Mascino. Prod. Marche Teatro, ANCONA.

COSÌ È (O MI PARE)

Regia di Elio Germano. Scene di Federica Francolini. Costumi di Andrea Cavalletto. Con Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Isabella Ragonese, Pippo Di Marca e altri 12 interpreti. Prod. Fondazione Teatro della Toscana, FIRENZE – Infinito Produzioni Teatrali, SANSEPOLCRO (AR) – Gold Productions, FIRENZE.

MUSEO DEL POPOLO ESTINTO (ovvero “Carnaccia”)

Progetto scenico e regia di Enzo Moscato. Scene e costumi di Tata Barbalato. Luci di Cesare Accetta. Musiche di Dimomos. Con Benedetto Casillo, Enzo Moscato, Vincenzo Arena, Tonia Filomena, Amelia Longobardi, Emilio Massa, Anita Mosca, Antonio Polito. Prod. Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa Del Contemporaneo, Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

TRANSVERSE ORIENTATION

Scene di Tina Tzoka e Loukas Bakas. Costumi di Aggelos Mendis. Luci di Stephanos Droussiotis. Musiche di Antonio Vivaldi. Con Damiano Ottavio Bigi, Šuka Horn, Jan Möllmer, Breanna O’Mara, Tina Papanikolaou, Łukasz Przytarski, Christos Strinopoulos, Michalis Theophanous. Prod. 2works, Atene e altri 15 partner internazionali. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

RIDIRE. PAROLE A FARE MALE

Regia e scene di Pino Carbone. Costumi di Rita Russo. Musiche di Edo Notarloberti. Con Luca Persico (‘O Zulù), Edo Notarloberti, Francesca De Nicolais. Prod. Musica Posse Sas di Diego Magnetta & C., Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

DIVA

Regia di Lara Sansone. Scene di Francesca Mercurio. Costumi di Teresa Acone. Luci di Luigi Della Monica. Musiche di Paolo Rescigno. Con Gino De Luca, Massimo Peluso, Giorgio Pinto, Ruben Rigillo, Ingrid Sansone, Lara Sansone, Ivano Schiavi e la partecipazione di Leopoldo Mastelloni. Prod. Tradizione e turismo-Centro di produzione teatrale, Napoli. CAMPANIA TEATRO FESTIVAL, NAPOLI.

NELLA SOLITUDINE DEI CAMPI DI COTONE

Traduzione di Anna Barbera. Regia di Andrea De Rosa. Progetto sonoro di G.U.P. Alcaro. Luci di Pasquale Mari. Con Federica Rosellini e Lino Musella. Prod. Compagnia Orsini, Roma. NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA.

IL DOLORE DI PRIMA

Regia di Mario Scandale. Scene di Francesco Fassone. Luci di Camilla Piccioni. Costumi di Nika Campisi. Con Betti Pedrazzi, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Paola Fresa. Prod. CrAnPi, Roma – Marche Teatro, Ancona – Fondazione Sipario Toscana-Centro di Produzione teatrale, Firenze – Sardegna Teatro, Cagliari. NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA.

Scroll to Top