2000 - 4
ottobre | dicembre

Dell’amaro dell’amore

Numero personaggi: 0

di Glauco Di Salle
2000 - 3
luglio | settembre

Laura, tu lo sai…

Numero personaggi: 0

di Maria Fenoglio Faussone
2000 - 3
luglio | settembre

L’harem monogamico

Numero personaggi: 0

di Ugo Ronfani
2000 - 2
aprile | giugno

Scrivi il Tuo Nome Maiuscolo

Numero personaggi: 0

di Fulvio Fiori
2000 - 2
aprile | giugno

Orfeo

Numero personaggi: 0

di Claudio Tomati
2000 - 1
gennaio | marzo

Il canto dell’allodola

Numero personaggi: 0

di Eva Franchi
2000 - 1
gennaio | marzo

Bonsai

Numero personaggi: 0

di Luigi Salciarini
1999 - 4
ottobre | dicembre

Affresco rinascimentale

Numero personaggi: 0

di Mario Angelo Ponchia
1999 - 4
ottobre | dicembre

Fiori d’agave

(dialoghi tra un bambino e gli adulti)

Numero personaggi: 0

di Francesco Silvestri
1999 - 3
luglio | settembre

Il grande prurito

Farsa tragica in due atti e quattro quadri

Numero personaggi: 0

di Michele Galli

Dell’amaro dell’amore

Personaggi Autopresentazione Scheda autore GLAUCO DI SALLE, è nato il 30 ottobre 1920 a Milano, dove vive. Ha frequentato il liceo classico e la facoltà di giurisprudenza. Ha iniziato nel ’46 a collaborare con racconti di terza pagina al Corriere Lombardo, L’umanità, L’Italia. Ha fatto il venditore di impermeabili, l’agente di pubblicità, l’estensore di testi, …

Dell’amaro dell’amore Leggi tutto »

Laura, tu lo sai…

Personaggi Autopresentazione IDEE VESTITE A FESTAQuando scrivo è perché mi sono affezionata ad un’idea. Essa può nascere dal nulla, o dall´ascolto di un dialogo, da una serie di associazioni, o di comportamenti osservati. L’idea è vitale, ma ancora nuda, e deve essere in grado di coagulare attorno a sé altri pensieri, altre associazioni o deduzioni, …

Laura, tu lo sai… Leggi tutto »

L’harem monogamico

Personaggi Autopresentazione I FANTASMI DELLA SCIENZA “Talvolta l’adulterio non è che una forma disperata della fedeltà” Marguerite Yourcenar, da Clitennestra o del crimine Una scrittrice a me cara, Giuliana Morandini, nella prefazione ai miei monologhi pubblicati nel ’96 da Ricordi ha saputo indicare la ragione segreta – segreta forse a me stesso – che mi …

L’harem monogamico Leggi tutto »

Scrivi il Tuo Nome Maiuscolo

Personaggi Autopresentazione L’UOMO MAIUSCOLO HA PERSO IL CORDONE OMBELICALE Ho scritto questo testo utilizzando diversi strumenti espressivi: il dialogo di prosa, il monologo poetico, la canzone e la pantomima. Faro della scrittura è stata la ricerca di un linguaggio spiazzante e inusuale, sorprendente, pur tuttavia vicino allo spettatore. Non volevo cioè creare un “effetto straniante”, …

Scrivi il Tuo Nome Maiuscolo Leggi tutto »

Orfeo

Personaggi Autopresentazione ORFEO, O DEL SACRIFICIO DELL’EROE All’apparenza, la storia che ho raccontato in questo testo è una storia di partigianato, e del dilemma pacificazione/giustizia risolto infine dal ministro di Grazia e Giustizia Palmiro Togliatti con l’amnistia per i fascisti di Salò. Ma Orfeo non è solo questo. Se la sua immediata fonte d’ispirazione è …

Orfeo Leggi tutto »

Il canto dell’allodola

Personaggi Autopresentazione Scheda autore EVA FRANCHI è nata a Torino e vive a Santa Marinella (Roma). È docente di discipline teatrali, pubblicista, autrice di opere teatrali e radiofoniche, membro della commissione giudicatrice del Premio “F. Vallecorsi”, direttore artistico del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro. Tutta la sua produzione radiofonica e buona parte della sua …

Il canto dell’allodola Leggi tutto »

Bonsai

Personaggi Autopresentazione Scheda autore LUIGI SALCIARINI nasce a Roma nel 1962. Da giovanissimo si trasferisce a Pescara dove attualmente vive e lavora, affiancando alla professione di avvocato l’attività di scrittore, con una particolare predilezione per la drammaturgia. Ha realizzato una riduzione teatrale del romanzo Il sospetto di F. Dürrenmatt, la quale, conservando l’impianto “poliziesco” del …

Bonsai Leggi tutto »

Affresco rinascimentale

Personaggi Autopresentazione Scheda autore MARIO ANGELO PONCHIA, nato a Schio (Vicenza), abita a Roma. Giornalista, scrittore, drammaturgo, operatore teatrale, fece parte di quel gruppo di intellettuali, autori, registi quali Carlo Terron, Diego Fabbri, Franco Enriquez, Silverio Blasi, Mario Landi, Daniele D’Anza, Aldo Nicolai, Carlo Maria Pensa, Federico Zardi, chiamati da Sergio Pugliese per dare forza …

Affresco rinascimentale Leggi tutto »

Fiori d’agave

Personaggi Autopresentazione LA GENEROSA MORTE DELL’AGAVE L’agave è una splendida pianta dalle larghe foglie carnose e dentate il cui diametro può raggiungere perfino i quattro metri. A differenza di altre piante, l’agave fiorisce una volta sola e impiega dai venti ai quarant’anni per far nascere quell’unico fiore dall’altissimo scapo per poi morire subito dopo. Ma …

Fiori d’agave Leggi tutto »

Il grande prurito

Personaggi Autopresentazione Il grande prurito, scritto nel 1955, mette in scena la grande disillusione di chi aveva creduto che la fine del fascismo e l’avvento del regime parlamentare potessero rappresentare un cambiamento di sostanza e non solo di forma. Vana speranza: al monologo ginnico-imperiale della defunta dittatura si sostituiscono gli impenetrabili lalismi delle conventicole della …

Il grande prurito Leggi tutto »

Scroll to Top