1998 - 1
gennaio | marzo

Mercanti a mollo

Numero personaggi: 4

di Mario Caramitti
1997 - 4
ottobre | dicembre

Un uomo solo al comando

Numero personaggi: 0

di Augusto Bianchi Rizzi
1997 - 3
luglio | settembre

Poliziano

Numero personaggi: 0

di Mario Verdone
1997 - 2
aprile | giugno

Primo grillo secondo grillo

Numero personaggi: 0

di Cristiana Moldi Ravenna
1997 - 2
aprile | giugno

I brevetti del dottor Valerio

Numero personaggi: 0

di Pierantonio Carnelli
1997 - 2
aprile | giugno

Ripensamento dell’amore fra Didone ed Enea

Numero personaggi: 0

di Rossella Minotti
1997 - 1
gennaio | marzo

Il cinghiale

Numero personaggi: 0

di Gianfranco Turiano
1997 - 1
gennaio | marzo

Io, Semmelweis

Numero personaggi: 0

di Salvo Bitonti
1996 - 4
ottobre | dicembre

La finzione della vita

Numero personaggi: 0

di Giovanni Antonucci
1996 - 3
luglio | settembre

Muri

Numero personaggi: 0

di Anna Ceravolo

Mercanti a mollo

Personaggi Autopresentazione MAJAKOVSKIJ E PRODI AL CAPOLINEA DEL ’900 Il Novecento è al capolinea, e nella corsa a rovesciare in scena le più impensabili entità pulsanti e cartacee spero di non aver sfigurato. Almeno, ce l’ho messa tutta. Ho scomodato persone vicine e lontane che se la sono presa e potrebbero prendersela. Al presidente del …

Mercanti a mollo Leggi tutto »

Un uomo solo al comando

Personaggi Autopresentazione Scheda autore AUGUSTO BIANCHI RIZZI è avvocato, commediografo, scrittore e attore. Vive e lavora a Milano. Debutta come attore nel 1960 al Piccolo Teatro di Milano in Prendeteli con le pinze e martellateli di Nuccio Ambrosini e Nanni Svampa. Si dedica poi alla carriera di avvocato (libero professionista), specializzandosi in diritto del lavoro …

Un uomo solo al comando Leggi tutto »

Poliziano

Personaggi Autopresentazione SUL POLIZIANO DI EDGAR ALLAN POE Nell’ epoca romantica abbondavano i drammi, soprattutto destinati al teatro lirico, che dimostravano l’attrazione che esercitava sui grandi scrittori e musicisti stranieri l’ammirato Paese dell’ arte, culla del Rinascimento. Così Hector Berlioz iniziava nel 1834 il suo Benvenuto Cellini, diventavano soggetti d’opera Palestrina, Manna Lisa, Diirer a …

Poliziano Leggi tutto »

Primo grillo secondo grillo

Personaggi Autopresentazione Scheda autore Cristiana Moldi Ravenna è nata a Bologna nel 1948. Laureata a Ca’ Foscari, Venezia, in lingue e letterature straniere, inglese e francese, con una tesi sul grafico e scrittore inglese Aubrey Beardsley. Vive a Venezia.> Dalla fine degli anni ’70 opera con strumenti del contemporaneo (foto, dia, video e altro) realizzando …

Primo grillo secondo grillo Leggi tutto »

Ripensamento dell’amore fra Didone ed Enea

Personaggi Autopresentazione UN AMORE ALLA LUCE DEL MITO> Didone ed Enea. Distanti quanto può esserlo un mito letterario, vicini quanto può avvicinare l’amore. Perché questo, tra i sentimenti, è quello che più è rimasto limpido e puro, vicino all’archetipo primordiale. Rintracciare le origini del sentimento. In questa complessa ricerca la mia scrittura si è accanita …

Ripensamento dell’amore fra Didone ed Enea Leggi tutto »

Il cinghiale

Personaggi Autopresentazione UN RE LEAR DI PROVINCIA E LA FIGLIA E se loro, i corrotti, i potenti ammalatii di potere, fossero stati profondamente e democraticamente rappresentativi di ognuno di noi? Se ogni cittadino avesse versato un contributo al cancro nazionale? Assoluzione o condanna? Scrivendo Il Cinghiale ho evitato di proposito di impegnarmi in una risposta …

Il cinghiale Leggi tutto »

Io, Semmelweis

Personaggi Autopresentazione UN TEATRO DELLA CRUDELTA’ NECESSARIA La tesi di laurea di Louis-Ferdinand Céline, il poeta più contraddittorio e discusso della letteratura francese modema, fu dedicata nel 1924 ad una inquietante e misteriosa figura di scienziato: Orazio Filippo Semmelweis (1818-1865). Il dottor Semmelweis, nella prima metà del secolo scorso a Viama, fu lo scopritore della …

Io, Semmelweis Leggi tutto »

La finzione della vita

Personaggi Autopresentazione PER SMASCHERARE LE FINZIONI DELLA VITA Scrivere la presentazione di un proprio testo è per qualsiasi autore un rischio e un limite. Un rischio perchè, spesso e volentieri, si finisce per raccontare il dramma che si sarebbe voluto scrivere e che, invece, non si è scritto. Un limite perchè una pièce teatrale deve …

La finzione della vita Leggi tutto »

Muri

Personaggi Autopresentazione Muri: consueti limiti alla nostra vista, alla nostra vita. Muri fisici, muri metaforici. Questo è un monologo che può definirsi a tema, dove il concetto di muro viene esplorato con lucidità (?) poetica. Moderata un’ eventuale messinscena: nessun orpello inutilmente spettacolare, possibilmente niente musica. Un’attrice per dar voce alle parole. Forse si potrebbero …

Muri Leggi tutto »

Scroll to Top