1994 - 4
ottobre | dicembre

Caro Elvis, cara Janis

Numero personaggi: 3

di Furio Bordon
1994 - 4
ottobre | dicembre

Un capriccio

Numero personaggi: 3

di Ghigo De Chiara
1994 - 4
ottobre | dicembre

Il tempo di Agostino

Numero personaggi: 8

di Maricla Boggio
1994 - 4
ottobre | dicembre

Fly Butterfly

Numero personaggi: 0

di Rocco D'Onghia
1994 - 3
luglio | settembre

Nunzio

Numero personaggi: 2

di Spiro Scimone
1994 - 3
luglio | settembre

La stanza buia

Numero personaggi: 0

di Roberto Biondi
1994 - 3
luglio | settembre

Miracoli

Numero personaggi: 0

di Alessandro Rossi
1994 - 3
luglio | settembre

Sopra la media stagionale

Numero personaggi: 6

di Francesca Satta Flores
1994 - 3
luglio | settembre

Angelo e Beatrice

Numero personaggi: 2

di Francesco Apolloni
1994 - 2
aprile | giugno

L’acqua, i sogni

Numero personaggi: 0

di Ugo Ronfani

Caro Elvis, cara Janis

Personaggi Autopresentazione QUELLA TRAGICA GIOVENTU’ DEL ’68 Nella storia recente del mondo occidentale gli anni Sessanta possono venire paragonati a un periodo adolescenziale. La società sperimentò allora una inedita, turbolenta giovinezza, e in effetti furono i ragazzi i protagonisti e gli eroi di quel decennio. Eroi drammatici, molto diversi dai rampanti carrieristi degli anni Ottanta, …

Caro Elvis, cara Janis Leggi tutto »

Un capriccio

Personaggi Autopresentazione Scheda autore GHIGO DE CHIARA è nato a Tripoli dove ha vissuto fino al compimento delle scuole elementari; poi il ginnasio a napoli, il liceo e l’università a Roma. Forse non avrebbe mai pensato al mestiere del teatro se, dopo la battaglia di El Alamein, non fosse finito per quattro lunghi anni in …

Un capriccio Leggi tutto »

Il tempo di Agostino

Personaggi Autopresentazione Scheda autore MARICLA BOGGIO, nata a Torino, vive e lavora a Roma. Laurea in giurisprudenza. Diploma di regia all’ Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico’. Critico teatrale.Segretario generale della Siad – società italiana autori drammatici. Presidente della Giuria del Premio teatrale “Giuseppe Fava” per copioni contro la violenza. Una trentina di testi rappresentati, in …

Il tempo di Agostino Leggi tutto »

Nunzio

Personaggi Autopresentazione L’OPERAIO, IL KILLER E L’AMICIZIA> Da tempo vedevo le immagini e ascoltavo le voci di due persone che, chiusi in una stanza, parlavano tra di loro. Non volevo, però, essere il loro unico spettatore. Sentivo il bisogno di riportare quelle parole e disegnare nel modo più semplice e nitido quelle figure. > Così …

Nunzio Leggi tutto »

La stanza buia

Personaggi Autopresentazione IN UN CINEMA PORNO FUORI DEL MONDO> “La nostra appartenenza a questo mondo ha qualcosa di ossessivo”. Così il filologo Cesare Segre comincia il suo libro Fuori del mondo, i modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà (Einaudi, Paperbacks 204).> Da sempre il viaggio allegorico ha rappresentato per l’uomo un aspetto speculare della …

La stanza buia Leggi tutto »

Miracoli

Personaggi Autopresentazione IN ATTESA DI UN POSSIBILE MIRACOLO Accadono davvero i miracoli? E’ difficile crederlo, ma è necessario sperarlo perché il mondo sarebbe più bello se, miracolosamente, sparissero dai nostri vocabolari termini come “attimino”, “franchising”, “target” o se il semplice ma non meno agghiacciante intercalare di “cortesemente” venisse bandito da ogni lessico. E allora perché …

Miracoli Leggi tutto »

Sopra la media stagionale

Personaggi Autopresentazione FRAGILITA’ DELLA GENERAZIONE GIOVANE Sopra la media stagionale è uno spaccato sulla vita e le esperienze di un gruppo di ragazzi poco più che ventenni, giunti quasi alla conclusione dei loro studi e quindi sul punto di operare quelle scelte che consentiranno a ciascuno di essi di diventare “adulto”. Attraverso le banali vicende …

Sopra la media stagionale Leggi tutto »

Angelo e Beatrice

Personaggi Autopresentazione L’AMORE VIOLENTO DI DUE TERRORISTI Volevo raccontare una storia d’amore, una storia d’amore estrema, fra due ragazzi che non hanno più vent’anni: Angelo e Beatrice. Sono due terroristi che hanno deciso di dire NO. No alla famiglia, alle istituzioni, allo Stato; sono soli contro tutti e tutto. Perché due terroristi? Perché questo mi …

Angelo e Beatrice Leggi tutto »

L’acqua, i sogni

Personaggi Autopresentazione Scheda autore BACHELARD:DUE CULTURE FRA LA RAGIONE E IL SOGNO Gaston Bachelard nasce il 27 giugno 1884 a Bar-sur-Aube, Champagne, e muore a Parigi il 6 Oltobre 1962. E’ di Umili origini, il padre è ciabattino e il ragazzo si guadagna da vivere facendo il portalettere di campagna mentre si prepara per il …

L’acqua, i sogni Leggi tutto »

Scroll to Top