gennaio | marzo
Scavi
Numero personaggi: 3
luglio | settembre
CIRCEO, IL MASSACRO
Numero personaggi: 4
aprile | giugno
LA GLORIA. Paesaggio di ragazzi verso l’alba
Numero personaggi: 3
aprile | giugno
DIARIO DEL TEMPO. Parte I. Il quotidiano sentire di una disoccupata
Numero personaggi: 1
gennaio | marzo
LA SORELLA DI GESUCRISTO
-
Numero personaggi: -
luglio | settembre
UNDERGROUND. Roberta nel metrò
Quindicesima parte di Interior Sites Project
Numero personaggi: --
aprile | giugno
La resa dei conti
Numero personaggi: 2
CIRCEO, IL MASSACRO
AUTOPRESENTAZIONE Oltre il massacro, quando la violenza si insinua nelle relazioni quotidiane Raccontare il massacro del Circeo per cercare di capire cos’è la violenza, ma senza mettere in scena quella specifica violenza né i suoi protagonisti: è stata questa la premessa che ha portato alla scrittura di un testo che, nonostante abbia le sue radici …
LA GLORIA. Paesaggio di ragazzi verso l’alba
AUTOPRESENTAZIONE Hitler, la banalità del male nella giovinezza di un dittatore La vicenda è nota: per ben due volte tra il 1909 e il 1910 il giovane Adolf Hitler provò a entrare all’Accademia di Belle Arti di Vienna, ed entrambe le volte fu respinto. La bocciatura lo spinse ad andare a Monaco e ad arruolarsi, …
MARIO E SALEH
BAR STELLA
DIARIO DEL TEMPO. Parte I. Il quotidiano sentire di una disoccupata
DIARIO DEL TEMPO. Parte I. Il quotidiano sentire di una disoccupata Leggi tutto »
LA SORELLA DI GESUCRISTO
AUTOPRESENTAZIONE Occhio per occhio, la camminata di Maria e le domande sul senso del vivere civile La storia che racconto è semplice e terribile. Una ragazza prende una pistola e attraversa tutto il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima l’ha costretta a subire una violenza. Una camminata, semplice, determina a …