2005 - 1
gennaio | marzo

Lettere da Fabbrica

Numero personaggi: 0

di Ascanio Celestini
2004 - 4
ottobre | dicembre

Io e te

Numero personaggi: 2

di Thomas Otto Zinzi
2004 - 3
luglio | settembre

Tomba di cani

Numero personaggi: 0

di Letizia Russo
2004 - 2
aprile | giugno

Il cielo tutto rosso

Numero personaggi: 0

di Loula Anagnostaki
2004 - 2
aprile | giugno

Lo stordimento degli animali prima del macello

Numero personaggi: 0

di Dimitri Dimitriadis
2004 - 2
aprile | giugno

Ti bacio sul muso

Numero personaggi: 0

di Yorgos Dialegmenos
2004 - 2
aprile | giugno

Muoio come un paese

Numero personaggi: 0

di Dimitris Dimitriadis
2004 - 1
gennaio | marzo

La numero 13

Numero personaggi: 0

di Pia Fontana
2004 - 1
gennaio | marzo

Atropi

Componimento per azione, frequenze, interferenze, effetti sonori e luce al neon, lento, a volte lentissimo, quasi grave

Numero personaggi: 0

di Danilo Conti
2004 - 1
gennaio | marzo

L’età dell’oro

Numero personaggi: 0

di Laura Curino e Michela Marelli

Lettere da Fabbrica

Personaggi Autopresentazione Mi presento… Mi chiamo Ascanio Celestini, figlio di Gaetano Celestini e Comin Piera. Mio padre rimette a posto i mobili, mobili vecchi o antichi, è nato al Quadraro e da ragazzino l’hanno portato a lavorare sotto padrone in bottega a San Lorenzo. Mi madre è di Tor Pignattara, da giovane faceva la parrucchiera …

Lettere da Fabbrica Leggi tutto »

Io e te

Personaggi Autopresentazione QUANDO LA SOFFERENZA BUSSA ALLA PORTA Parliamo sempre di memoria. Bisogna ricordare. E’ giusto. Sempre più spesso siamo costretti a ricordare fatti e persone spiacevoli. I nostri sentimenti rischiano d’essere sbiaditi dal continuo bombardamento di una realtà che non meritiamo, e se riusciamo ancora a sentire qualcosa é perché quotidianamente bussa alla porta …

Io e te Leggi tutto »

Tomba di cani

Personaggi Autopresentazione Tomba di cani, come tutti i testi che ho scritto finora, è nato, per così dire, da solo, a partire da alcune immagini, da alcune storie lette magari sul giornale, da alcune sensazioni accumulate nella vita vera, poi unite, trasfigurate, fatte teatro. Quando mi si chiede, o mi chiedo da sola, di che …

Tomba di cani Leggi tutto »

Il cielo tutto rosso

Personaggi Autopresentazione Scheda autore LOULA ANAGNOSTAKI nasce a Salonnico, dove studia legge all’Università. Nel 1965 Karolos Koun mette in scena al Teatro dell’Arte i suoi atti unici I dianichterefsi (Il pernottamento), I poli (La città), I parlasi (La parata); nel 1967 il Teatro Nazionale produce I sinastofì (La compagnia), mentre nel 1972 Koun dirige Antonio …

Il cielo tutto rosso Leggi tutto »

Ti bacio sul muso

Personaggi Autopresentazione Scheda autore YORGOS DIALEGMENOS nasce nel 1940 da genitori ignoti, passa l’infanzia all’Asilo Comunale per bambini orfani di Atene. Adottato da Katerina, vedova di Konstantinos Dialegmenos, nel 1947, trascorre gli anni tra Votanikos e Metaxourgio, quartieri di Atene. Nel 1947 va a scuola e lì inizia a odiare gli insegnanti. Cambierà dieci scuole, …

Ti bacio sul muso Leggi tutto »

Muoio come un paese

Personaggi Autopresentazione Scheda autore DIMITRI DIMITRIADIS è nato a Salonnico. Ha studiato cinema e teatro a Bruxelles dove, nel 1996, ha scritto il suo primo testo teatrale, I timi tis antarsias stin mavri agora (Il prezzo della rivolta al mercato nero), che Patrice Chéreau ha messo in scena nel 1968 al Théâtre d’Aubervillers, a Parigi. …

Muoio come un paese Leggi tutto »

La numero 13

Personaggi Autopresentazione SCHIZOFRENIA D’ARTISTA L’idea per questo monologo mi é venuta a Milano, dove di tanto in tanto capito per lavoro e dove di tanto in tanto – piuttosto raramente- trovo nella giornata un “buco” di un paio d’ore. Era autunno, una bella, fredda giornata di sole, ne ho approfittato per una visita al Monumentale. …

La numero 13 Leggi tutto »

Atropi

Personaggi Autopresentazione LA RIVOLUZIONE DELL’IMMOBILITA’ Atropi. Farfalle crepuscolari caratterizzate da una macchia che sembra un teschio. Corpi splendenti della luce attorno alla quale saltellando volando. Delle due presenze sulla ipotetica scena, una sicuramente più concreta, più reale. L’altra potrebbe essere un’apparizione, un fantasma. Ma le loro vite sono regolate da una relazione che le annienta. …

Atropi Leggi tutto »

L’età dell’oro

Personaggi Autopresentazione ORO E DINTORNI Noi cercatori d’oro siamo gente strana. Pronti a trascorrere ore a setacciare fango e pietre e detriti, pur di separare qualche pagliuzza dai rifiuti. Noi che abbiamo trovato pepite grosse come patate siamo ormai a posto per tutta la vita e giriamo su limousine bianche e fumiamo sigari cubani. Noi …

L’età dell’oro Leggi tutto »

Scroll to Top